Il Piacere del caffè Caima
Via Vittorio Veneto, 2/4, 81052 Pignataro Maggiore (CE), Italia
Contattaci e Seguici:
Il Millesimato Stefano Bottega Brut presenta, oltre al fascino dei delicati e raffinati aromi tipici delle uve del territorio, un gusto unico e accattivante. Prodotto con una antica e complessa tecnica enologica, che ne esalta il perlage, è perfetto sia come aperitivo che come vino da tutto pasto. Si presta egregiamente tanto per brindare nei giorni di festa, quanto per celebrare i momenti da ricordare.
Area di Produzione:
Per la produzione di questo vino si impiega un blend di diverse varietà (Glera e Chardonnay) coltivate nei territori che presentano le condizioni per ottenere uve adatte alla produzione.
Il clima temperato, la buona esposizione, i suoli drenanti, calcareo-argillosi e la fertilità moderata consentono di mantenere una buona acidità e ottimi profumi.
Processo Produttivo
Le uve, generalmente raccolte attorno alla metà di settembre, vengono portate velocemente in cantina in modo da evitare danni meccanici, ossidazioni precoci, contaminazioni microbiche e l'esposizione degli stessi al sole che potrebbero provocare alterazioni del prodotto, compromettendone la qualità.
Si procede con la diraspatura e la pressatura soffice, in modo da separare le bucce dal mosto e infine con la decantazione ovvero con la pulizia del mosto. La prima fermentazione avviene in vasche d'acciaio, successivamente all'aggiunta di lieviti selezionati. Sulla base del metodo Charmat la seconda fermentazione si sviluppa in autoclave, una particolare vasca in acciaio pressurizzata che permette il controllo puntuale sia della pressione che della temperatura,
mantenuta a 15-16 0C per preservare la fragranza e gli aromi tipici delle uve d'origine. Durante la trasformazione degli zuccheri in alcol, i lieviti rilasciano naturalmente l'anidride carbonica che si discioglie nel vino rendendolo "spumante".
Al termine del processo di spumantizzazione, il vino viene stabilizzato a freddo, filtrato e imbottigliato.
Caratteristiche Organolettiche:
Colore e Aspetto: Giallo paglierino con perlage fine e persistente
Olfatto: Al naso presenta delicati sentori fruttati di mela e pesca, in particolare, e una elegante nota floreale che ricorda l'acacia.
Gusto: Secco, vivace, fresco, abbastanza morbido, si caratterizza per la piacevole sapidità e per la bilanciata acidità.
Caratteristiche Chimiche:
Alcol, % voi: 11%
Zuccheri, g/l: 11-12
Acidità, gli: 5,0 - 6,5
Temperatura di Servizio:
4-5 °C
Abbinamenti:
Perfetto da gustare come aperitivo e nei cocktails, si abbina egregiamente con antipasti, primi piatti con condimenti di mare, pesce (al vapore, al forno o in cartoccio) e carni bianche come pollo e tacchino.
Bicchiere Consigliato:
Flute.